Mia madre è la regina dei dolci. Io vado matta per il salato, ma vi assicuro che quando prepara un
dolce è sempre un gran successo.
A mia madre non piace il tiramisù. Non è amante delle ricette con l’uovo crudo e per questo motivo, in casa nostra, non lo abbiamo mai mangiato.
Da quando la Catalogna mi ha adottato, ho perso il conto di quanti tiramisù ho preparato. E’ il dolce italiano più amato. Ammetto di essere stata condizionata dalla repulsione di mia madre per anni. Non mi ero mai azzardata a provarlo fino al giorno in cui ho provato il tiramisù di Marta. Delizioso. Ovviamente la ricetta che uso (e che conosco a memoria) è sua!
Il tiramisú che propongo oggi è in versione charlotte cake, preparato con molto affetto, in occasione del compleanno di Ross. Non c’è cosa più bella di pasticciare per una persona speciale.
Ingredienti x 4 persone
1 pacco di savoiardi
250 gr. di mascarpone
3 uova
3 cucchiai (colmi) di zucchero
2 cucchiai di zucchero (per il caffè)
caffè q.b.
cacao amaro
goccie di cioccolato
1 pezzetto di cioccolato fondente per la copertura
Preparazione
Prima di tutto, prepariamo il caffè, zuccheriamolo e lasciamolo raffreddare. (Due macchinette di due tazze, sono state sufficienti).
Separiamo i tuorli dagli albumi. Con l’aiuto di un frullino, in una ciotola, montiamo gli albumi a neve. Riponiamoli in frigo mentre prepariamo il resto.
Lavoriamo con una forchetta il mascarpone. In una ciotola, montiamo i tuorili con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungiamo il mascarpone e montiamo per un minuto.
Aggiungiamo gli albumi e mischiamo delicatamente, dal basso verso l’alto fino ad ottenere un composto spumoso.
Foderiamo uno stampo a cerniera di 14 cm di diametro con carta da forno. L’ho leggermente imburrato, per permettere alla carta di incollarsi per bene.
Prepariamo un primo strato di savoiardi bagnati velocemente nel caffe. Vi consiglio di non tenerli troppo tempo, perché dopo assorbiranno la crema.
Prepariamo la corona con i savoiardi. Per tenerli bene all’impiedi, aggiungiamo dei pezzettini di savoiardi negli spazi vuoti. Ora, un altro strato di savoiardi imbevuti nel caffè. La base la faccio con due strati di biscotti. Procediamo con strato di crema, qualche goccia di cioccolato e una spolverata di cacao. Ripetiamo fino a toccare i bordi dei biscotti.
In fine, ricopriamo con scaglie di cioccolato fondente. Mettiamo in frigo per almeno 3 ore e ricordiamo di toglierla una mezz'oretta prima di servirla.
Mi madre es la reina de los postres. A mí me encanta el salado, pero os puedo asegurar que siempre que ella prepara un postre es un éxito. A mi mamá no le gusta el tiramisú. No le gustan las recetas que llevan huevo crudo y por eso nunca lo ha preparado.
Desde cuando Catalunya me adoptó, he perdido la cuenta de las veces que he preparado tiramisù. Tengo que admitir que esa repulsión de mi madre me influyó durante muchos años y nunca me había atrevido a probarlo hasta cuando Marta preparó su tiramisú. Una verdadera delicia. Desde luego, la receta que utilizo (y que me sé de memoria) me la pasó ella.
Hoy os presento un tiramisù en versión charlotte cake. Lo preparé con mucho cariño en ocasión del cumpleaños de Ross.
No hay cosa más bonita que preparar un postre para una persona importante!
Ingredientes x 4 personas
1 paquete de bizcochos tipo savoiardi
250 gr. de queso mascarpone
3 huevos
3 cucharadas de azúcar
2 cucharadas de azúcar para el café
café
cacao amaro
trocitos de chocolate negro
1 trocito de chocolate negro para la cobertura
En un bol batimos las claras a punto de nieve con una batidora eléctrica. Guardamos en la nevera.
Removemos el mascarpone con un tenedor. En otro bol, batimos las yemas con el azúcar hasta que tenga una consistencia espumosa. Incorporamos el mascarpone y batimos durante un minuto. Finalmente añadimos las claras y muy delicadamente mezclamos haciendo movimientos de abajo a arriba.
Forramos con papel de horno un molde desmontable del diámetro de 14 cm . Yo le puse un poquito de mantequilla para que se quede bien pegado.
Hacemos una primera capa con los bizcochos empapados en el café.
Colocamos los bizcochos en vertical y para fijarlos bien añadimos pequeño trocitos donde hay huecos. Hacemos otra capa de bizcochos empapados. Os recomiendo empaparlos muy rápidamente porque luego absorberán la crema.
Ahora vamos con una capa de crema, unos trocitos de chocolate y espolvoreamos el cacao. Seguimos haciendo capas hasta el borde.
Al final, recubrimos con trocitos de chocolate negro. Ponemos en la nevera al menos 3 horas. Sacarla unos 20 minutos antes de servir.
http://www.youtube.com/watch?v=F13JNjpNW6c
Con esta receta participo al concurso Tu mejor tarta de La Cuinera
